Alette di cavolfiore
Il trend dei piatti senza carne
Secondo il rapporto 2024 di Swissveg – il gruppo di interesse svizzero per vegani e vegetariani – lo 0,7% della popolazione segue una dieta vegana e il 5,3% vegetariana. Questo vuol dire che 1 persona su 19 in Svizzera non mangia carne: il 40% in più rispetto a cinque anni fa. Sono 1,75 milioni le persone che hanno scelto di ridurre almeno i propri consumi di carne. La tendenza parla chiaro: chi vuole richiamare un’ampia fascia di clientela, deve proporre in menu anche un’offerta vegana – o almeno vegetariana – sufficientemente varia. Troppo complesso? Niente affatto…
Alternativa semplice
Le alette di cavolfiore, ovvero le cimette di cavolfiore in crosta croccante, succose dentro e saporite e croccanti fuori, dimostrano quanto è semplice la cucina vegana. Per farle bastano cimette di cavolfiore già pulite e precotte, una panatura BBQ ve- gana e saporita e una cottura in olio o al forno. Per fare prima si possono scegliere le alette di cavolfiore surgelate che si rigenerano in maniera rapida e semplice, adattandosi in qualsiasi momento alle esigenze vegane, a prescindere dal numero di clienti o dal personale disponibile. Anche la personalizzazione è garantita: ogni aletta va servita con una salsa o con una glassa appropriata, che si può facilmente variare. Le alette di cavolfiore sono l’alternativa vegana ideale per accompagnare burger o patatine, per piatti condivisi o bowl, o come piccolo snack per un aperitivo o un take-away.
Salomon Cauli Wings
Ulteriori temi
Cercate l’ispirazione