I frutti dell’estate

TEMPERATURA
Per preservare al meglio il loro aroma, la frutta a nocciolo va conservata non lavata a una temperatura compresa tra 4 e 5 °C. Le pesche e le peschenoci possono maturare anche dopo la raccolta.
CONTENUTO DI ZUCCHERI
Se raccolti troppo presto, questi frutti non sviluppano il pieno sapore. Il controllo del contenuto di zucchero consente di valutare la loro maturazione ottimale e l’idoneità al consumo.
SCALDATE
Leggermente tostate, le pesche sprigionano un aroma unico. Prima di grigliarle, spennellatele con miele e cannella per renderne il gusto ancora più intenso.
AL FORNO
Pesche, albicocche e peschenoci sono perfette per torte e dolci, poiché durante la cottura restano umide e mantengono una consistenza morbida.
VERSATILI
Sono anche ottime per preparare marmellate e confetture fatte in casa. Si combinano bene tra loro, ma anche con altra frutta, come ad esempio i lamponi.
DUTTILI
In cucina, albicocche, pesche e peschenoci si prestano a molteplici utilizzi – dalle insalate fresche ai dessert fino alle bevande.
I VALORI
Al momento dell’acquisto, si distinguono per dimensione, ma contano anche parametri interni come zucchero, acidità, consistenza e il sapore tipico della varietà.
BUCCIA LISCIA
Le peschenoci, a differenza delle pesche, si riconoscono per la buccia liscia e la polpa più soda.
GETTONATE
Le pesche e le peschenoci esistono in numerose varietà: dalle tipologie a polpa gialla a quelle più dolci a polpa bianca. Le più richieste del momento sono le pesche piatte “paraguayos” e le peschenoci piatte “platerinas”.
CONSERVAZIONE
Per conservarle più a lungo, è consigliabile trasformarle in conserve o disidratarle con un essiccatore. È sconsigliato congelarle crude, perché perderebbero sapore, consistenza e si ossiderebbero.
Ulteriori temi
Cercate l’ispirazione