Grigliata con potenziale

I classici del BBQ uniscono gusto ed esperienza.

I CLASSICI DEL BBQ
 

Spare Ribs sono le parti più grandi delle costine di maiale. Vengono cotte a lungo e hanno un gusto intenso. Le back ribs, invece, sono le costine superiori e più tenere del maiale. Le costine di maiale italiane sono aromatiche e hanno più carne e grasso.

Pulled Meat si ottiene dal manzo o dal maiale ed è costituito da tagli della spalla e del petto che vengono cotti fino a sfaldarsi in modo da poter poi essere ‘sfilacciati’ (pulled) con una forchetta.

Special Cuts tagli speciali come il BRISKET o la flank steak stanno vivendo un revival; un tempo popolari perché a buon mercato, sono oggi tornati sempre più di moda grazie alla tendenza del Nose-to-Tail. In un menu permettono di distinguersi dalla concorrenza e sono anche molto convenienti in termini di costi. La loro preparazione richiede un minimo di dimestichezza con le tecniche di grigliatura.

 

PERCHÉ SCEGLIERE IL BBQ
 


Signature Dishes: che siano ribs o special cuts, i piatti al barbecue offrono una gran varietà di gusti. Grazie a marinature, cotture e grigliature lunghe, sviluppano aromi complessi e una consistenza tenera. Offrono al ristoratore l’opportunità di distinguersi dalla concorrenza con un piatto iconico che lascia nel cliente un ricordo indelebile.

Cucina esperienziale: i barbecue si associano al senso di convivialità e al desiderio di ritrovarsi e la fase della loro preparazione è il momento saliente. I piatti al BBQ promuovono l’idea di cibo come esperienza, una filosofia molto richiesta negli eventi o nei ristoranti.

Storytelling: valorizzare tutte le parti dell’animale è utile a giustificare una preparazione talvolta più laboriosa. Questo tipo di piatti sono apprezzati dalla clientela attenta alla sostenibilità.

Ulteriori temi

Cercate l’ispirazione