Nina Bakery - Pita

PITA: AUTENTICA E TRADIZIONALE

Tutto ciò che sappiamo si riflette nel gusto. Desideriate sorprendere i vostri ospiti con una pita dall'esperienza gustativa davvero unica? Grazie alla sua altissima qualità, ai suoi ingredienti del tutto naturali, al suo gusto e consistenza eccellenti, la straordina-ria pita di Nina Bakery è la scelta ideale per la gastronomia.

La storia dell'azienda risale al 1936 e da quasi 90 anni Nina Bakery produce pita eccezionali, guadagnandosi la fiducia della clientela. In Europa il successo di Nina Bakery è in costante crescita. L'azienda fornisce tutta l'Europa dai propri magazzini per surgelati nei Paesi Bassi. In qualità di produttore leader di pane pita artigianale, Nina Bakery ha sviluppato un'ampia e una variegata gamma di prodotti che apre un mondo pieno di opportunità nel settore della gastronomia, vendita al dettaglio, offrendo ricette ricche di creatività

La combinazione di qualità e praticità rende la pita di Nina Bakery la scelta ideale per la preparazione di panini, antipasti, pasti e snack. La pita viene fornita già interamente cotta e surgelata. Appena scongelata o riscaldata, offre un gusto incredibilmente fresco. Autentica, dal gusto straordinario, emana tutta la fragranza del pane appena sfornato.

  • Grazie alla sua forma a tasca, la pita è pronta per il consumo e può essere farcita in svariati modi.
  • Qualità certificata e massimi standard.
  • Questo pane è soffice e morbido, tuttavia mantiene la sua consistenza durante la preparazione, la farcitura e il consumo. La pita di Nina Bakery è un'alternativa sana, ricca di fibre e senza colesterolo.
  • Nina Bakery è certificata con il certificato Landau di Bnei Brak e vanta la certificazione Halal. Inoltre, tutti i prodotti sono certificati BRC e i processi di produzione soddisfano gli elevatissimi standard Kosher.

 

CONSERVARE, SCONGELARE E PREPARARE

 

Conservazione e scongelamento

  • La pita viene consegnata già cotta e surgelata.
  • Conservare nel congelatore a -18 °C, non ricongelare dopo lo scongelamento.
  • Disporre la pita su una griglia a temperatura ambiente e coprirla.
  • La pita sarà pronta al consumo dopo 30 minuti - 1 ora.
  • Conservare in un sacchetto di plastica o in un contenitore al massimo per 48 ore.

 

Preparazione a freddo

• Dopo aver scongelato la pita, occorre preparala al più presto per renderla più morbida, ^ flessibile e stabile da farcire.

 

Preparazione a caldo

  • • Forno a vapore: riscaldare la pita nel forno preriscaldato a max. 100 °C per massimo 5 minuti. Subito dopo averla messa in forno, aggiungere vapore per massimo 30 secondi.
  • • Forno senza vapore: spruzzare un po' di acqua sulla pita, mettere in forno preriscaldato a max. 100 °C e riscaldare per massimo 5 minuti.
  • • Tostapane, grill a contatto o salamandra: riscaldare la pita fino a renderla morbida o croccante a seconda della consistenza desiderata.

Ulteriori temi

Cercate l’ispirazione