Frattaglie: il ritorno dei piatti del passato

Le frattaglie offrono un'ampia versatilità culinaria, sono sostenibili e, spesso, rappresentano un vero e proprio miracolo dal punto di vista economico. Motivi più che sufficienti per giustificarne il ritorno in auge!

Quando i residenti delle case di riposo richiedono determinati piatti, talvolta viene servito loro anche trippa, animelle o lingua. In passato le frattaglie occupavano un posto del tutto naturale in ambito culinario. Dopotutto, sono spesso più convenienti rispetto ai tagli di prima scelta dell'animale. E dunque, perché non utilizzare tutto? È possibile trovare le frattaglie anche da Transgourmet/ Prodega. Sono disponibili su prenotazione, sia direttamente nel mercato che telefonando al servizio clienti, con tanto di consulenza competente inclusa! Inoltre, le frattaglie non solo garantiscono margini elevati e sono sinonimo di sostenibilità, ma offrono anche un'ampia varietà culinaria.

Quando si utilizzano le frattaglie, è importante tenere presente alcuni aspetti fondamentali: dalla conservazione all'elaborazione, fino alla preparazione. 


Conservazione 
Le frattaglie dovrebbero essere preparate possibilmente fresche. La freschezza si riconosce da una superficie liscia, umida ma non viscida, da un odore neutro e leggermente dolce, nonché da un colore intenso e vivace. Fino al momento dell'elaborazione, vanno conservate a una temperatura compresa tra 2 e 4 gradi in un contenitore ben chiuso. 


Elaborazione 
L'igiene è di fondamentale importanza quando si utilizzano frattaglie particolarmente sensibili ai germi. Per evitare contaminazioni…

Continuare a leggere​

Maggiori informazioni sui pregiati prodotti Cook

Le nostre storie da condividere