Carne di camoscio: una prelibatezza dalle alpi

Nel loro habitat naturale roccioso delle alpi, i camosci possono mostrare appieno la loro resistenza e le loro capacità di arrampicarsi. È proprio ciò a rendere la caccia al camoscio una sfida e, di conseguenza, la carne di camoscio una rarità. Tuttavia, i muscoli ben irrorati garantiscono anche una carne scura e molto aromatica. Di conseguenza, la carne di camoscio è considerata una prelibatezza davvero speciale dagli amanti della selvaggina: per esempio, come la sella di camoscio tenera e fibrosa, che può essere cotta intera o a pezzi. La spalla di camoscio con l'osso può essere utilizzata per preparare un succulento brasato, mentre la spalla disossata è adatta come spezzatino per un ragù di selvaggina. O che ne dite di un pastrami di camoscio preparato con succose e saporite entrecôte di camoscio?
Ulteriori temi
Cercate l’ispirazione