Feta

VERSATILE
Che sia un’insalata di melone e feta, una feta al forno con verdure o una quiche di spinaci e feta, questo saporito formaggio è garanzia di aroma e di varietà.
RAFFINATA
Fredda, calda, al forno, fritta o grigliata, la feta è l’ideale per chi ama sperimentare ai fornelli. Mescolata con formaggio fresco, olio d’oliva e pepe, diventa una sfi ziosa cremina.
ARTISTICA
La feta si sposa più o meno con tutto; l’importante è creare un contrasto che ne bilanci la sapidità, abbinandola per esempio a sciroppo d’acero, birra, melone, cachi, asparagi, miele e fi chi.
DIVERSI
lcune varietà di formaggi come il formaggio bianco il formaggio del pastore assomigliano molto alla feta, anche se sono di latte vaccino. In più hanno un gusto più delicato e una consistenza più morbida.
SALATA
La consistenza salata, umida e friabile della feta deriva dal bagno in salamoia e la rende un unicum tra i formaggi. Più latte di capra contiene la feta, più intenso è il suo aroma.
GRECA
Secondo il regolamento dell’Unione europea, la denomi-nazione feta si usa solo per il formaggio bianco in salamoia ottenuto da latte di pecora e/o di capra e prodotto nel territorio della Grecia continentale e in alcune isole greche.
Ulteriori temi
Cercate l’ispirazione